Opere preziose ed uniche realizzate interamente a mano su supporti pregiati e con tecniche antiche.
La miniatura (da minium, il colore ottenuto con ossido salino di piombo con il quale si eseguivano le prime versioni dellโornamentazione della scrittura, quali titoli, iniziali o segni che marcassero i paragrafi) passa ingiustamente per aspetto โminoreโ dellโattivitร artistica; con questo termine si intendono le forme di decorazione eseguite a mano e non a stampa su libri (manoscritti e dal XV secolo in poi anche libri stampati) con piรน inchiostri o altre materie coloranti. Illustrazione, miniatura tabellare, capolettera, cornice non costituiscono perรฒ generi di decorazione strettamente distinti: essi si trovano combinati in tutte le maniere possibili, fino a raggiungere risultati di estrema complessitร e ricchezza.
La miniatura venne assumendo un carattere basilare nellโarte medievale; in essa scrittura e immagini stabilirono un rapporto intimo e strettissimo. Basti pensare allo sviluppo dellโiniziale che si sviluppรฒ dapprima con elementi decorativi, a intreccio, vegetali o animalistici e divenne poi figurata e istoriata. Allo stesso modo le grandi miniature a piena pagina palesano esiti del tutto confrontabili con i risultati raggiunti dalla pittura monumentale.
RIPRODUZIONI
CALLIGRAFIA
PARTECIPAZIONI
CERIMONIE
ARALDICA
TESTI E POESIE
Lo Studio






