Lโopera รจ la riproduzione della Mappa Mundi tratta dal Psalter World Map - Add MS 28681 - folio 9r, realizzato a Londra attorno al 1265 d.C. ed attualmente conservato presso la British Library di Londra.
Il โSalterio della mappaโ prende il nome da una mappa molto dettagliata del mondo sulla prima pagina, risalente alla metร del XIII secolo, una delle mappe piรน importanti sopravvissute di questo periodo. Il mondo รจ rappresentato come un cerchio piatto, con Gerusalemme al centro. La parte superiore del cerchio รจ occupata dall'Asia, mentre la metร inferiore รจ divisa in due quarti per l'Europa e l'Africa. Sotto Gerusalemme รจ abbastanza facile distinguere i nomi Roma, Grecia, Dalmazia, Borgogna, ecc. I paesi delle Isole Britanniche sono distinguibili nel quadrante in basso a sinistra, e nonostante lo spazio molto limitato a disposizione si possono distinguere fiumi come il Tamigi e Severn e Londra.



Il Salterio mappa mundi veniva probabilmente utilizzato per fornire un contesto alle storie della Bibbia e una narrazione visiva del cristianesimo. Le Mappae mundi non venivano utilizzate come mappe per i viaggi o per l'educazione geografica, ma come lezioni di storia insegnate attraverso mezzi visivi.
La zona superiore mostra Cristo come figura della salvezza, con le braccia tese. Cristo esiste al di sopra del mondo in cui gli esseri umani vivono naturalmente. Tuttavia, la seconda parte di questa immagine รจ la mappa stessa o il mondo. Una distinzione importante qui รจ che Cristo non รจ separato dal mondo, ma il suo corpo รจ il mondo. La mappa รจ una "storia proiettata su base geografica"pertanto la mappa evidenzia aree importanti della vita e degli influssi di Cristo. La mappa stessa annota 91 posizioni denominate. Molti, se non la maggior parte, dei luoghi nominati sulla mappa del salterio sono associati a un salmo nel testo stesso.
OPERA DISPONIBILE ALL'ACQUISTO