Capilettera a bianchi girari
Capilettera dipinti a mano in stile rinascimentale a βbianchi girariβ con doratura in oro 22 carati o similoro in pigmenti.
Si diceva βa bianchi girariβ un tipo di ornamentazione del libro, manoscritto o a stampa, nato in epoca carolingia e ripreso poi nelle officine miniaturistiche della Firenze del Quattrocento, basato su intrecci di viticci raffigurati in forma di bianche e sottili strisce sinuose e circolari, a volte ornate nellβinterno di puntini multicolori.
SUPPORTO
Lβopera Γ¨ realizzata su pergamena di capretto sbiancata levigata lato pelo. Dimensioni 7,5x7,5cm.
DORATURE DISPONIBILI
Oro in lamina 24 carati, oro in lamina 22 carati, similoro in foglia, similoro in pigmenti.
COLORI
Inchiostro bruno naturale di ricetta artigianale.
I colori utilizzati sono tempere allβuovo di ricetta medievale (C. Cennini, Il libro dellβarte, XIV-XV sec.) preparati a partire da antichi pigmenti naturali.
I colori utilizzati sono tempere allβuovo di ricetta medievale (C. Cennini, Il libro dellβarte, XIV-XV sec.) preparati a partire da antichi pigmenti naturali.
INSTALLAZIONE
Installate in cornice da tavolo bomberino oro con fondo in tessuto rosso simil camoscio.
DIMENSIONI TOTALI
12x12 cm
DOCUMENTAZIONE
Fornita con scheda tecnica che ne attesta storia, tecnica e artigianalitΓ .












